PREGO CON TE

*OGNI QUALVOLTA TI COLLEGHI A QUESTO SITO, RECITA LA PREGHIERA ALLA SIGNORA DI TUTTI I POPOLI *

*OGNI QUALVOLTA TI COLLEGHI A QUESTO SITO,  RECITA LA PREGHIERA ALLA  SIGNORA DI TUTTI I POPOLI *
Signore Gesu' Cristo, figlio del Padre, manda ora il tuo Spirito sulla terra. Fa' abitare lo Spirito Santo nei cuori di tutti i popoli, affinche' siano preservati dalla corruzione, dalle calamita' e dalle guerre. Che la Signora di tutti i Popoli la Beata Vergine Maria sia la nostra Avvocata. Amen

SANTO ROSARIO MISTERI DELLA GIOIA LUNEDI - SABATO

SANTO ROSARIO MISTERI DOLOROSI MARTEDI' - VENERDI'

SANTO ROSARIO MISTERI DELLA GLORIA MERCOLEDI' - DOMENICA

SANTO ROSARIO MISTERI DELLA LUCE GIOVEDI'

Documentario su Garabandal: apparizioni della Vergine Maria del Carmelo


LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS - Nuova versione


KIBEHO E IL SUO MESSAGGIO ALL'UMANITA' (Prima parte di tre)


i



Terzo messaggio che la Madonna avrebbe consegnato a

Suor Agnese Sasagawa ad Akita

http://www.devozioni.altervista.org/signora_di_tutti_i_popoli.htm


"Come ti ho detto, se gli uomini non si pentiranno e non miglioreranno se stessi, il Padre infliggerà un terribile castigo su tutta l’umanità. Sarà un castigo più grande del Diluvio, tale come non se ne è mai visto prima. Il fuoco cadrà dal cielo e spazzerà via una grande parte dell’umanità, i buoni come i cattivi, senza risparmiare né preti né fedeli. I sopravvissuti si troveranno così afflitti che invidieranno i morti. Le sole armi che vi resteranno sono il Rosario e il Segno lasciato da Mio Figlio. Recitate ogni giorno le preghiere del Rosario. Con il Rosario pregate per il Papa, i vescovi e i preti.L’opera del diavolo si insinuerà anche nella Chiesa in una maniera tale che si vedranno cardinali opporsi ad altri cardinali, vescovi contro vescovi. I sacerdoti che mi venerano saranno disprezzati e ostacolati dai loro confratelli…chiese ed altari saccheggiati; la Chiesa sarà piena di coloro che accettano compromessi e il Demonio spingerà molti sacerdoti e anime consacrate a lasciare il servizio del Signore. Il demonio sarà implacabile specialmente contro le anime consacrate a Dio. Il pensiero della perdita di tante anime è la causa della mia tristezza. Se i peccati aumenteranno in numero e gravità, non ci sarà perdono per loro.Con coraggio, parla al tuo superiore. Egli saprà come incoraggiare ognuna di voi a pregare e a realizzare il vostro compito di riparazione. E’ il vescovo Ito, che dirige la vostra comunità". E dopo aver sorriso aggiunge: "Hai ancora qualcosa da chiedere? Oggi sarà l’ultima volta che io ti parlerò in viva voce. Da questo momento in poi obbedirai a colui che ti è stato inviato e al tuo superiore.Prega molto le preghiere del Rosario. Solo io posso ancora salvarvi dalle calamità che si approssimano. Coloro che avranno fiducia in me saranno salvati".

CHI E' DUNQUE SATANA?



 Cominciamo col dire che il Satana non è una astrazione ma è un nome proprio che indica una persona e che ha un significato ben preciso: vuol dire avversario, accusatore; c’è poi la traduzione del greco diabolos, Diavolo, colui che «si getta di traverso» al disegno di Dio e alla sua «opera di salvezza» compiuta in Cristo (CCC 2851). Quest’etimologia a mio parere è abbastanza indicativa anche della natura del Demonio. Dunque, questa domanda che tu hai posto, cioè sulla natura di Satana, a mio parere va collocata in un problema che ha da sempre afflitto l’umanità – e che l’angoscia tuttora – e cioè l’origine del male. Siccome su questo argomento l’umanità, con la sua ragione, ha colto qualcosa, ma ha colto poco, c’è la rivelazione stessa di Dio che ci ha fatto comprendere che cos'è il male e qual è la sua origine. Intanto, per quanto riguarda il male, vorrei dire che non si riduce a malattia, vecchiaia e morte, come oggi tanti credono. In realtà il male come la Scrittura ce lo rivela ha uno spessore molto più profondo: il male è il peccato, cioè il male è una libera scelta contro Dio. Il male nasce dunque da una scelta di esseri liberi che Dio ha creato con la capacità di accoglierlo, ma anche di rifiutarlo, e quindi la Scrittura, sostenendo che il male è il peccato, apre orizzonti cui la semplice ragione dell’umanità non aveva saputo giungere. Che il male sia poi massicciamente presente nel mondo, di questo nessuno dubita, tanto che persino gli atei dicono: «Questa vita è un inferno». E “infernale” è stato definito pure il Novecento, il delle guerre mondiali, dei gulag, dei lager. Il male è così evidentemente presente che si è giunti persino a parlare di un dio del male, come se il male fosse un’onnipotenza; in realtà la Bibbia ha messo le cose in chiaro: il male non è una onnipotenza, il male appartiene all'ordine creaturale, all'ordine della finitezza, e come tale ha avuto un inizio, e quindi avrà pure una fine. Ma come si è originato il male? Il male è sorto con la libertà creata; la Sacra Scrittura parla a questo riguardo d’un peccato degli angeli; anzi, direi che la parola più autorevole in questo caso è proprio quella di Gesù Cristo, che quando ha parlato di Satana dice che è peccatore fin dal principio (Gv 8, 44). San Tommaso D’Aquino, teologo eccelso e mente acutissima, sostiene che nel primo istante Dio ha creato gli angeli e li ha subito elevati in grazia – d’altra parte Dio anche quando creò Adamo ed Eva non li lasciò nello stato naturale, li elevò subito nella sua amicizia – ma non ancora nella visione beatifica. E in quello stato di grazia ci fu la prova. Quale fu la prova? Si può capire dal sibilo del serpente all'orecchio di Eva: sarete come Dio. «Sarete come Dio»: questi angeli, creati in grazia, nello splendore della creazione divina, non hanno voluto sottomettersi a Dio, non hanno accettato Dio come loro Signore, hanno voluto essere Dio al posto di Dio, perché questa è l’essenza del peccato. E in ciò consiste l’ateismo di chi ha indurito il cuore e non accetta che esista Dio, non accetta la sottomissione, e anzi si chiede: ma perché dev'essere lui Dio e non io? E questo fu lo stesso ragionamento di Lucifero, in origine: perché io devo essere sottomesso e dipendere da Dio? E questa ribellione, questo rifiutarsi di dipendere dal creatore, sono il supremo atto di superbia della creatura che non accetta se stessa, cioè di essere appunto creata, dunque dipendente; che non accetta con gratitudine di ricevere l’essere da Dio. In questa autodeterminazione è nato il male, per cui – scrive san Tommaso D’Aquino – nel secondo istante della creazione ci furono degli angeli che si pervertirono e da se stessi si trasformarono in malvagi (CCC 391, 392); quindi il male non è stato creato da Dio: Dio non ha creato Satana, né la morte, né il peccato; anzi l’esistenza degli angeli era nella Luce, nella pace e nella gioia; dunque il male è nato quando la libertà creata non ha accettato la divina dipendenza. E questo è il veleno che scorre tuttora nelle vene dell’umanità. Per comprendere come gli angeli abbiano potuto scegliere liberamente contro Dio, occorre guardarsi bene dall'accogliere quella che è una grave imperfezione teologica secondo la quale gli angeli elevati in grazia godevano già della visione beatifica. Nulla di tutto questo: la visione beatifica è una grazia che hanno ricevuto gli angeli che, come Michele, hanno perseverato nella fede; cioè gli angeli in origine erano sì in stato di grazia, ma non di visione beatifica, come pure Adamo ed Eva nel paradiso terrestre. In “stato di grazia” significa che gli angeli avevano la possibilità di scegliere anche contro Dio. Diversamente, non avrebbero potuto peccare, poiché nella visione beatifica non si può scegliere contro Dio, non perché siamo privati della libertà, ma perché, come dice san Tommaso, la nostra libera volontà ha un appetitus boni, una tendenza al bene, per cui noi quando saremo in cielo ameremo Dio volontariamente, liberamente, e non potremo non amarlo perché è talmente affascinante che la nostra volontà sarà completamente attirata da lui. Ora, gli angeli ribelli non erano ancora nella visione beatifica, bensì in uno stato in cui potevano autodeterminarsi diversamente ed essendo puri spiriti han potuto fare un’opzione radicale e irrevocabile che non è consentita all'uomo  Cioè l’uomo per fare un’opzione per il bene ha bisogno di tanti atti buoni successivi finché non arriva a uno stato radicale di opzione per il bene che poi, per grazia, conserva per tutta la vita; però la grazia della perseveranza finale va chiesta. Ma anche per quanto riguarda il cammino di perversione dell’uomo, questo avviene pian piano, cioè accumulando peccati su peccati, finché la coscienza prima si ottunde, poi viene soffocata, quindi si indurisce nel male, e infine si sceglie per il male, giungendo allo stato di impenitenza. Questo processo di scelta – per il bene o per il male – è gradua- le poiché l’uomo, essendo spirito incarnato, non può decidere con un “sì” istantaneo e radicale; mentre l’angelo in un solo momento può decidere irrevocabilmente sia per il bene, sia per il male. Così è avvenuto da una parte per Lucifero e i suoi seguaci, dall'altra per Michele e la schiera degli angeli che poi sono stati con lui ammessi nella visione beatifica di Dio. È dunque chiara l’importanza di specificare la situazione originaria degli angeli – in stato di grazia, ma non in visione beatifica di Dio – per comprendere la possibilità loro accordata di scegliere liberamente anche contro Dio. Ciò detto, cosa rispondere però a quanti mettono in dubbio il carattere irrevocabile di questa loro scelta, affermando che l’Amore di Dio nei confronti delle proprie creature farà sì che anche tale ribellione originaria di Lucifero e compagni possa incontrare, presto o tardi, il perdono divino? Per rispondere a questa domanda occorre anzitutto tenere presente che il male è un mysterium iniquitatis, cioè un “mistero di iniquità” di una profondità e complessità terribili, tremendo e difficile da decifrare: è il mistero della libertà che agisce contro Dio. Proprio perché così difficile da penetrare, questa realtà è spesso profondamente travisata o equivocata, al punto che si è giunti a sostenere vere e proprie eresie, affermando che il Diavolo un giorno si potrebbe convertire, chiedendo perdono a Dio. Qualcuno è addirittura arrivato a consigliare di pregare per la conversione di Satana. In questi casi mi sento solo di dire che si è completamente fuori strada, per una profonda ignoranza del mistero del male: il Diavolo non vuole per nulla convertirsi, poiché è odio radicale contro Dio e vuol stare nell’ Inferno. Illuminanti in proposito sono alcune pagine di Bernanòs, autore che ha indagato con rara profondità il mistero del male; oppure ancora si può fare riferimento a Lewis, l’autore delle Lettere di Berlicche, che in un racconto sul Paradiso scrisse che i dannati, giunti alle soglie del Cielo, rifiutarono di entrare, preferendo tornarsene all’ Inferno. Non c’è forse immagine migliore per far capire che il male ha una certa compiacenza di se stesso: gli angeli decaduti provano un odio tale contro Dio che vogliono fargliela pagare perché non sono Dio loro stessi. Quindi Satana vuole l’Inferno eterno, vuole essere il Diavolo per l’Eternità, rifiutando per sempre Dio. Una volta compreso questo, si capisce anche come l’irrevocabilità della scelta originaria degli angeli ribelli non sia frutto di una mancanza di Amore da parte di Dio ma conseguenza della perversione radicale dei diavoli stessi che dunque non hanno possibilità di pentirsi (CCC 393). Il passo successivo è comprendere che un simile destino è possibile anche per gli uomini che, seppure attraverso un cammino graduale, possono arrivare a scegliere radicalmente il male. Si tratta dell’indurimento del cuore: come noi abbiamo la possibilità di accettare fino in fondo Dio come nostro Signore, così pure esiste la possibilità – che si è già avverata in Satana e poi nelle anime dannate – di rifiutare per sempre questa sottomissione. Questo è il mistero di iniquità che tanto atterrisce, la cui origine non è però in una mancanza della Divina Misericordia, bensì in un rifiuto della Divina Misericordia stessa da parte delle creature ribelli. Ecco dunque svelato il lato drammatico dell’umana libertà: l’uomo è libero di rifiutare per sempre Dio, il che vuol dire rifiutare se stessi, perché rifiutare Dio che è Creatore significa rifiutare anche se stessi come creature; e significa cadere così veramente nelle mani del Tentatore che, per invidia e dispregio di Dio, cerca di farci commettere il suo stesso peccato di ribellione contro il Creatore. In proposito mi viene in mente un messaggio della Regina della Pace quando dice: «Siate mia immagine e non immagine di Satana». Cosa vuol dire essere l’immagine della Madonna? Lei è l’ancella del Signore, è l’umilissima, colei che accetta fino in fondo l’esistenza come grazia e non come autoaffermazione: questo è l’atteggiamento giusto per ogni creatura. L’atteggiamento del Maligno è esattamente l’opposto, segnato dalla volontà di ribellione contro Dio. E proprio in questa ribellione sta l’origine di tutti i peccati. Satana, arrabbiato con Dio perché vorrebbe essere lui stesso il creatore e l’Onnipotente, per invidia nei confronti del Signore cerca di attirare dalla sua parte quante più creature possibili, inducendo prima altri angeli alla ribellione, e poi seducendo il cuore dell’uomo con la stessa tentazione: “essere come Dio”. Ecco dunque la massima impostura anticristica: quella in cui l’uomo siede nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio. A tanto si può giungere, quando il peccato seduce il cuore dell’uomo e lo spinge a desiderare di essere Dio al posto di Dio stesso. La più grande tentazione a cui siamo sottoposti, come uomini, da parte di Satana non è tanto quella di disputare teologicamente o sottilmente sul fatto se Dio esista o non esista e abbia dei diritti su di noi, quanto piuttosto di arrogarci il diritto di essere come lui. Il Diavolo cerca dunque di attirare l’uomo dalla sua parte facendogli commettere il suo stesso peccato – la ribellione contro Dio per invidia – fino a causarne la dannazione. Ecco perché Gesù dice che Satana è omicida fin dal principio: perché vuol proprio uccidere l’uomo, attirandolo a sé, nella perdizione eterna. Mi viene in mente quanto diceva Kafka in merito alla tentazione, affermando che, una volta che il male è entrato in noi, non chiede più di essere creduto: questa è una frase terribilmente vera, perché il Nemico ci seduce proprio nascondendosi; quando è riuscito a entrare in noi – con la superbia, con l’incredulità, con la durezza di cuore – non ci chiede più di essere creduto. Possiamo anche dire che il Diavolo non c’è, ma ormai siamo caduti nella sua trappola, che ci porta a uno stato di impenitenza. A questo riguardo mi ha molto colpito quello che Giovanni Paolo II ha scritto in Memoria e identità – il libro che a mio parere è il suo Testamento spirituale – in merito al mondo contemporaneo, definendo il nostro tempo come quello in cui c’è il maggior pericolo del peccato collettivo contro lo Spirito Santo: è il tempo in cui dicono che ti lasciano la libertà di coscienza ma in realtà vogliono togliere Dio dalla vita pubblica, dalla tua vita. E una vita senza Dio – dice Giovanni Paolo II – è la vita nella quale più si rischia il peccato contro lo Spirito Santo, perché senza Dio non c’è più peccato, e quindi non c’è più neanche qualcuno a cui chiedere perdono, e si finisce con il morire                       nell’ impenitenza. Questo è il grande pericolo che corre il mondo d’oggi, nel quale la strategia del Maligno ha condotto l’umanità a una sorta di impenitenza di massa, seducendola con il veleno dell’incredulità. [...] se è già scoccata l’ora di Satana, per ciò stesso è venuta anche l’ora di Maria. 
Padre Livio Fanzaga
  (Fonte: A TEMPO DI BLOG - dal libro L'ORA DI SATANA - L'ATTACCO DEL MALE AL MONDO CONTEMPORANEO - ed. Piemme)

Suor Cristina Alfano

Suor Cristina AlfanoHa studiato canto lirico , come soprano, presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Si è diplomata nell’anno 1994.
Si è specializzata nei :
Laudari Spirituali con Padre E. Nicolini.
Musica Sacra e Operistica con Paride Venturi, Katia Ricciarelli, Romolo Gazzani, Giuliana Valente. Spirituals e Gospel con Elisabeth Smith. Canto Gregoriano con i Maestri AlbertoTurco e Nino Albarosa, presso il Pontificio di Musica Sacra in Roma.
Ha frequentato inoltre un corso per il metodo Kodaly con A. Horwath .
Un corso per “Animatori liturgici per la pastorale” a S. Anselmo in Roma
Il Corso di Perfezionamento Liturgico Musicale (Co.Per. Lim ).
Attualmente frequenta il CUBEC : l’Accademia di canto di Mirella Freni. Ha diretto il coro” Gospel Project” e il coro dei “ Pueri Cantores”. E’ stata docente di vocalità presso la “Roland Music School” di Palermo.
E’ stata collaboratrice del Maestro don Marco Frisina ,tra il 2001 e il 2005, alla guida del Coro della Diocesi di Roma, svolgendo un intensa attività concertistica e di animazione liturgico musicale, per la Diocesi di Roma e nelle celebrazioni Papali legate ai giovani, incidendo con lo stesso, diverse registrazioni musicali: “Vergine Madre”, Cristo nostra Pasqua”, “ Stillate cieli dall’alto”,” Confido in te”.
Ha eseguito numerosi concerti come solista, abbracciando vari repertori: dalla musica sacra al canto gregoriano, spirituals,laude e madrigali, repertorio operistico, in Italia ed all’estero (” Petite Messe Solemnelle “ di G. Rossini, lo “Stabat Mater di G.B.Pergolesi etc.)
Ha avuto inoltre l’onore di cantare come solista in tre oratori sacri per il Papa Giovanni Paolo II. “Io Confido in te”, “Trittico romano”, ” Mane Nobiscum Domine”.
Da qualche anno porta avanti un Progetto di: “Evangelizzazione attraverso “mezzi artistico –musicali”, chiamato “ FRAMMENTI DI LUCE”. Un progetto che scaturisce da una forte esperienza di preghiera ed ad essa vuole condurre; attraverso i canali della musica, delle immagini, di testi recitati e soprattutto della Parola .
Ha realizzato a Roma per la Rassegna “40 concerti nel giorno del Signore” diversi concerti meditazione: “Vergine Madre Figlia del Tuo Figlio” con G. Proietti ed ensemble orchestrale “Il Tuo Volto…I nostri sguardi” con G. Proietti ed ensemble orchestrale “Laudar Vollio per Amore…” Concerto in onore del Santo Padre Francesco d’Assisi, con G Becchimanzi ,M Verde . “Nella tua Icona.. La Luce” concerto meditazione per Trio :Soprano ,pianoforte e violoncello, con Gilda Buttà e Luca Pincini. “Vergine Madre Figlia del Tuo Figlio” con G. Proietti ed ensemble orchestrale “Il Tuo Volto Fonte di Speranza”concerto meditazione nella Settimana Santa per i sacerdoti della Diocesi di Bari. Attualmente collabora con il Maestro don Antonio Parisi, alla guida del coro della Diocesi di Bari e della Scuola di Musica Sacra di Bari. Si occupa di pastorale carceraria, e di laboratori di musica per bambini, presso il centro diurno “ Volto Santo” delle S.F.A.
Docente di Liturgia (2005) e di Vocalità( 2006) presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Bari. Ha inciso diverse registrazioni di musica sacra e liturgica.
http://www.frammentidiluce.org

Se tu non resisti alla tentazione, il peccato che fai spalanca il tuo cuore a satana, il quale inquina il tuo Ego: pensieri, desideri, azioni, mentalità, carattere, passioni… tutto si sfascia in un disastro che consiste nella distruzione della tua dignità umana. Il fanciullo, il ragazzo, la ragazza, il giovane, la giovane, che stimolato da quello che riceve dai media o addirittura dall´incoscienza degli adulti che dovrebbero educarlo ai principi sani, perde subito la libertà di distinguere e scegliere tra il bene e il male. Dà inizio a una ripetizione frenetica dei peccati per cui in breve tempo diventa radicato nel vizio, perde la spontaneità della sua libertà, diventa vittima di un disastro nella vita. Quando vorrà riprendersi deve realizzare un cammino di conversione molto impegnativo
 e col sostegno dei mezzi che la Chiesa mette a disposizione per lo sviluppo della vita spirituale dei fedeli. Ricordo ai genitori, catechisti, educatori, insegnanti: dovete aver fede che l´educazione cristiana dei giovani non dipende dalle vostre capacità pedagogiche e neppure dalle vostre conoscenze dei valori della vita spirituale. L´educazione cristiana è un dono della Grazia di Dio che tu devi invocare continuamente nel tuo lavoro. Devi preparati agli incontri con uno studio serio e approfondito del Vangelo e soprattutto con molta preghiera, soltanto la Madonna può dire nel cuore dei giovani quello che tu dici nel tuo insegnamento. Ricordati che tu non insegnerai nulla di quello che dici loro, non capiranno mai nulla di quello che dici, capiranno soltanto quello che tu sei. Se sei un buon cristiano accetteranno volentieri tutto quello che dici. Esiste una differenza grande tra capire e comprendere. Forse è meglio un esempio pratico. Quando eri piccolo tua madre ti diceva: figlio mio non fare questo, finirai male. Tu capivi benissimo quello che tua madre diceva, ma non comprendevi quello che voleva dire. Un giorno hai fatto una brutta esperienza e hai detto: adesso capisco quello che mi diceva la mamma. Nell´educazione dei giovani alla vita cristiana avviene una cosa simile: capiscono quello che dici se le parole sono collaudate dalla testimonianza, la Madonna fa comprendere nel loro cuore la verità delle tue parole. La stessa cosa succede a noi sacerdoti quando trasmettiamo la parola di Dio: se siamo buoni sacerdoti chi ci ascolta rimane scosso, lo Spirito Santo poi spiega nel cuore il senso autentico della parola di Dio. “vi manderò lo Spirito Santo, vi insegnerà quello che Io vi ho insegnato, il giorno di Pentecoste la loro mente si aprì alla comprensione delle Scritture. continua……………..
Don Vincenzo

Dom Jean Baptiste Porion





"Ho trovato il mio ideale. So dove voglio, dove posso, dove devo arrivare. 
Prima io camminavo senza conoscere lo scopo, e le difficoltà della strada mi affaticavano e mi scoraggiavano: ora so e nulla più mi fermerà. Non avrò più riposo finché non avrò trovato Dio nel profondo del mio cuore. “Trovai l’amato del mio cuore. Lo strinsi fortemente e non lo lascerò…” (Cant. 3,4).
 L’amore mi darà le ali: “Forte come la morte è l’amore” (Cant. 8,6). Non temerò più le difficoltà perché: “Tutto posso in Colui che mi dà la forza” (Fil. 4,13).
Se lancio uno sguardo sulla vita passata e se cerco di essere sincero con me stesso, devo confessare che la mia vita spirituale è stata priva d’ideale e che questo è stato il motivo profondo dei pochi progressi fatti.
Io non avevo capito come Nostro Signore desidera le anime e le cerca: le anime che si danno a Lui affinché Lui stesso si possa dare alle anime. Il grado d’intimità al quale Egli ci invita, sarà raggiunto nella misura in cui risponderemo generosamente alla grazia. 
Egli non vuole porre limiti al suo amore e cerca solo di darsi interamente. Ha sete di possedere completamente le anime. 
Ma le anime hanno paura di Lui a causa delle conseguenze di quest’intimità, che esige da parte dell’uomo dei grandi sacrifici.
D’ora in poi, sarò franco con me stesso. 
So dunque, da un lato, che Dio vuole invadere il mio essere interamente e definitivamente, che Egli mi ha predestinato a diventare conforme all’immagine di Gesù. Vuole che io divenga suo figlio adottivo. 
Ma so anche, d’altro canto, che Egli non si ferma davanti alla mia indegnità. 
E chi si potrebbe credere degno di un tale favore? “Se diciamo che non abbiamo peccato, facciamo di Lui un bugiardo, e la sua parola non è in noi”. (1 Gv 1,10).
E c’è di più: Dio non solo ci cerca ''nonostante'' la nostra indegnità, ma è proprio ''a causa'' della nostra indegnità che Egli vuole gloriarsi di noi. 
Più la materia è povera e più l’artista ne riceve gloria se riesce a farne un capolavoro. È questa verità che Nostro Signore ci ha fatto comprendere nel suo Vangelo, nelle parabole del figliol prodigo e della pecorella smarrita. 
C’è più allegrezza in cielo per un solo peccatore convertito che per la perseveranza di una folla di giusti.
Se dunque io sono deciso a seguire ora quest’ideale, sono obbligato, in tutte le mie azioni, a confessare, da un lato che io non sono nulla e che nulla posso da me stesso; e dall’altro che Dio è tutto, che Egli può tutto e vuol far tutto per me, affinché io Gli faccia dono totale del mio essere"


Dom Jean-Baptiste Porion, "Amore e silenzio. Introduzione alla vita interiore", pp. 50-52.

LA CHIESA SOLCA I MARI PER PORTARE IL VANGELO A TUTTE LE NAZIONI


Scritto da Michelangelo Nasca   
Venerdì 23 Novembre 

Si è concluso a Roma il XXIII Congresso Mondiale dell'Apostolato del Mare. Un evento che ritorna nell’Urbe a distanza di 30 anni (l'ultimo, infatti, vi fu celebrato nel 1982) per discutere i temi relativi alla nuova evangelizzazione: “Nuova evangelizzazione nel mondo marittimo. Nuovi mezzi e strumenti per proclamare la Buona Novella”. Al termine dei lavori congressuali, Papa Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza oltre 400 delegati chiamati a rappresentare i 71 Stati presenti al Congresso e una numerosa delegazione italiana, coordinata dall'Ufficio Nazionale per l'apostolato del mare, proveniente dalle Associazioni Stella Maris che da anni operano con i propri volontari nei porti italiani a servizio della Gente di Mare.
Il Pontefice ha ricordato che fin dalle origini del cristianesimo il mondo marittimo è stato un efficace veicolo di evangelizzazione. Fu proprio attraverso la navigazione marittima, infatti, che molti tra gli Apostoli poterono attraversare il Mediterraneo per annunciare il Vangelo al resto del mondo, basti ricordare a tal proposito i numerosi viaggi compiuti da San Paolo. “Anche oggi – afferma Benedetto XVI – la Chiesa solca i mari per portare il Vangelo a tutte le nazioni, e la vostra capillare presenza negli scali portuali del mondo, le visite che fate quotidianamente sulle navi attraccate nei porti e l’accoglienza fraterna nelle ore di sosta degli equipaggi, sono il segno visibile della sollecitudine verso quanti non possono ricevere una cura pastorale ordinaria. Questo mondo del mare, nel continuo peregrinare di persone, oggi deve tenere conto dei complessi effetti della globalizzazione e, purtroppo, si trova a dover affrontare anche situazioni di ingiustizia, specialmente quando gli equipaggi sono soggetti a restrizioni per scendere a terra, quando vengono abbandonati insieme alle imbarcazioni su cui lavorano, quando cadono sotto la minaccia della pirateria marittima o subiscono i danni della pesca illegale”.
L’Apostolato del Mare nasce nella seconda metà del XIX secolo con l’intento di offrire stabilmente assistenza ai marittimi e introducendo la dimensione dell’assistenza ai marittimi accanto all’aspetto religioso. Lo slogan della loro opera era quello di rivelare Cristo a coloro che navigano a bordo delle navi, e che lavorano in acque profonde, allo scopo di condurli ad una maggiore conoscenza di Cristo e della sua Chiesa. Nel 1922, Papa Pio XI ne approvò le Costituzioni e il Regolamento, incoraggiando i primi cappellani e volontari nella missione di «espandere il ministero marittimo»; e, 75 anni dopo, il Beato Papa Giovanni Paolo II confermò tale missione con il Motu proprio “Stella maris”.
A 90 anni dalla quella firma, Papa Benedetto XVI ricorda le incertezze e le difficoltà spesso vissute dai marittimi. “Un pensiero particolare – dichiara il Pontefice – va a quanti lavorano nel vasto settore della pesca e alle loro famiglie. Più di altri, infatti, essi devono fronteggiare le difficoltà del presente e vivono l’incertezza del futuro, segnato dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici e dall’eccessivo sfruttamento delle risorse. A voi pescatori, che cercate condizioni di lavoro dignitose e sicure, salvaguardando il valore della famiglia, la tutela dell’ambiente e la difesa della dignità di ogni persona, vorrei assicurare la vicinanza della Chiesa”. Il XXIII Congresso Mondiale dell'Apostolato del Mare ha affrontato molti degli aspetti che oggi minacciano la vita della gente di mare.
“La moderna tecnologia – ricordava il card. Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti  – ha permesso il varo di navi sempre più veloci e altamente computerizzate, incrementando l’apporto meccanico per il carico e lo scarico delle merci nei porti e favorendo un rapido avvicendamento delle navi. A questi fattori positivi, però, non sempre corrisponde un uguale miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei marittimi, soprattutto di coloro che accettano contratti d’impiego che li portano a vivere per lunghi mesi lontani dalla famiglia e dalla loro comunità cristiana e civile. A ciò si aggiungono, in anni recenti, l’abbandono delle navi, con i loro equipaggi, in porti stranieri senza cibo e senza risorse, misure sempre più restrittive che impediscono ai marittimi di scendere a terra, abusi e sfruttamento”.
Papa Benedetto XVI incoraggia e invita i presenti a diventare annunciatori fedeli del Vangelo, a manifestate il volto premuroso della Chiesa che accoglie e si fa vicina; “rispondete senza esitare alla gente di mare, che vi attende a bordo per colmare le profonde nostalgie dell’anima e sentirsi parte attiva della comunità”. Utilizzando, infine, una metafora del mare, il Pontefice esorta i congressisti a fare tesoro del Concilio Ecumenico Vaticano II, “il quale è come «una bussola che permette alla nave della Chiesa di procedere in mare aperto, in mezzo a tempeste o ad onde calme e tranquille, per navigare sicura ed arrivare alla meta»
http://www.korazym.org/index.php/attivita-del-papa/2-il-papa/3291-il-papa-la-chiesa-solca-i-mari-per-portare-il-vangelo-a-tutte-le-nazioni.html
 Santo Padre nella Cappella Papale: “Cari fratelli e sorelle! Queste parole, che tra poco pronunceranno solennemente i nuovi Cardinali emettendo la professione di fede, fanno parte del simbolo niceno-costantinopolitano, la sintesi della fede della Chiesa che ognuno riceve al momento del Battesimo. Solo professando e custodendo intatta questa regola di verità siamo autentici discepoli del Signore. In questo Concistoro, vorrei soffermarmi in particolare sul significato del termine «cattolica», che indica un tratto essenziale della Chiesa e della sua missione. Il discorso sarebbe ampio e potrebbe essere impostato secondo diverse prospettive: oggi mi limito a qualche pensiero. Le note caratteristiche della Chiesa rispondono al disegno divino, come recita il Catechismo della Chiesa Cattolica: «È Cristo che, per mezzo dello Spirito Santo, concede alla sua Chiesa di essere una, santa, cattolica e apostolica, ed è ancora lui che la chiama a realizzare ciascuna di queste caratteristiche» (n. 811). Nello specifico, la Chiesa è cattolica perché Cristo abbraccia nella sua missione di salvezza tutta l’umanità. Mentre la missione di Gesù nella sua vita terrena era limitata al popolo giudaico, «alle pecore perdute della casa d’Israele» (Mt 15,24), era tuttavia orientata dall’inizio a portare a tutti i popoli la luce del Vangelo e a far entrare tutte le nazioni nel Regno di Dio. Davanti alla fede del Centurione a Cafarnao, Gesù esclama: «Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli» (Mt 8,11). Questa prospettiva universalistica affiora, tra l’altro, dalla presentazione che Gesù fece di se stesso non solo come «Figlio di Davide», ma come «figlio dell’uomo» (Mc 10,33), come abbiamo sentito anche nel brano evangelico poc’anzi proclamato. Il titolo di «Figlio dell’uomo», nel linguaggio della letteratura apocalittica giudaica ispirata alla visione della storia nel Libro del profeta Daniele (cfr 7,13-14), richiama il personaggio che viene «con le nubi del cielo» (v. 13) ed è un’immagine che preannuncia un regno del tutto nuovo, un regno sorretto non da poteri umani, ma dal vero potere che proviene da Dio. Gesù si serve di questa espressione ricca e complessa e la riferisce a Se stesso per manifestare il vero carattere del suo messianismo, come missione destinata a tutto l’uomo e ad ogni uomo, superando ogni particolarismo etnico, nazionale e religioso. Ed è proprio nella sequela di Gesù, nel lasciarsi attrarre dentro la sua umanità e dunque nella comunione con Dio che si entra in questo nuovo regno, che la Chiesa annuncia e anticipa, e che vince frammentazione e dispersione. Gesù poi invia la sua Chiesa non ad un gruppo, ma alla totalità del genere umano per radunarlo, nella fede, in un unico popolo al fine di salvarlo, come esprime bene il Concilio Vaticano II nella Costituzione dogmatica Lumen gentium: «Tutti gli uomini sono chiamati a far parte del nuovo Popolo di Dio. Perciò questo Popolo, restando uno e unico, deve estendersi a tutto il mondo e a tutti i secoli, affinché si compia il disegno della volontà di Dio» (n. 13). L’universalità della Chiesa attinge quindi all’universalità dell’unico disegno divino di salvezza del mondo. Tale carattere universale emerge con chiarezza il giorno della Pentecoste, quando lo Spirito ricolma della sua presenza la prima comunità cristiana, perché il Vangelo si estenda a tutte le nazioni e faccia crescere in tutti i popoli l’unico Popolo di Dio. Così, la Chiesa, fin dai suoi inizi, è orientata kat’holon, abbraccia tutto l’universo. Gli Apostoli rendono testimonianza a Cristo rivolgendosi a uomini provenienti da tutta la terra e ciascuno li comprende come se parlassero nella sua lingua nativa (cfr At 2,7-8). Da quel giorno la Chiesa con la «forza dello Spirito Santo», secondo la promessa di Gesù, annuncia il Signore morto e risorto «a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra» (At 1,8). La missione universale della Chiesa, pertanto, non sale dal basso, ma scende dall’alto, dallo Spirito Santo, e fin dal suo primo istante è orientata ad esprimersi in ogni cultura per formare così l’unico Popolo di Dio. Non è tanto una comunità locale che si allarga e si espande lentamente, ma è come un lievito che è orientato all’universale, al tutto, e che porta in se stesso l’universalità. «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16,15); «fate discepoli i popoli tutti», dice il Signore (Mt 28,19). Con queste parole Gesù invia gli Apostoli a tutte le creature, perché giunga dovunque l’azione salvifica di Dio. Ma se guardiamo al momento dell’ascensione di Gesù al Cielo, narrata negli Atti degli Apostoli, vediamo che i discepoli sono ancora chiusi nella loro visione, pensano alla restaurazione di un nuovo regno davidico, e domandano al Signore: «è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?» (At 1,6). E come risponde Gesù? Risponde aprendo i loro orizzonti e donando loro la promessa e un compito: promette che saranno ricolmi della potenza dello Spirito Santo e conferisce loro l’incarico di testimoniarlo in tutto il mondo oltrepassando i confini culturali e religiosi entro cui erano abituati a pensare e a vivere, per aprirsi al Regno universale di Dio. E agli inizi del cammino della Chiesa, gli Apostoli e i discepoli partono senza alcuna sicurezza umana, ma con l’unica forza dello Spirito Santo, del Vangelo e della fede. È il fermento che si sparge nel mondo, entra nelle diverse vicende e nei molteplici contesti culturali e sociali, ma rimane un’unica Chiesa. Intorno agli Apostoli fioriscono le comunità cristiane, ma esse sono «la» Chiesa, che, a Gerusalemme, ad Antiochia o a Roma, è sempre la stessa, una e universale. E quando gli Apostoli parlano di Chiesa, non parlano di una propria comunità, parlano della Chiesa di Cristo, e insistono su questa identità unica, universale e totale della Catholica, che si realizza in ogni Chiesa locale. La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica, riflette in se stessa la sorgente della sua vita e del suo cammino: l’unità e la comunione della Trinità. Nel solco e nella prospettiva dell’unità e universalità della Chiesa si colloca anche il Collegio Cardinalizio: esso presenta una varietà di volti, in quanto esprime il volto della Chiesa universale. Attraverso questo Concistoro, in modo particolare, desidero porre in risalto che la Chiesa è Chiesa di tutti i popoli, e pertanto si esprime nelle varie culture dei diversi Continenti. È la Chiesa di Pentecoste, che nella polifonia delle voci innalza un unico canto armonioso al Dio vivente. Saluto cordialmente le Delegazioni ufficiali dei vari Paesi, i Vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate, i fedeli laici delle diverse Comunità diocesane e tutti coloro che partecipano alla gioia dei nuovi membri del Collegio Cardinalizio, ai quali sono legati per il vincolo della parentela, dell’amicizia, della collaborazione. I nuovi Cardinali, che rappresentano varie Diocesi del mondo, sono da oggi aggregati, a titolo tutto speciale, alla Chiesa di Roma e rafforzano così i legami spirituali che uniscono la Chiesa intera, vivificata da Cristo e stretta attorno al Successore di Pietro. Nello stesso tempo, il rito odierno esprime il supremo valore della fedeltà. Infatti, nel giuramento che tra poco voi farete, venerati Fratelli, stanno scritte parole cariche di profondo significato spirituale ed ecclesiale: «Prometto e giuro di rimanere, da ora e per sempre finché avrò vita, fedele a Cristo e al suo Vangelo, costantemente obbediente alla Santa Apostolica Chiesa Romana». E nel ricevere la berretta rossa sentirete ricordarvi che essa indica «che dovete essere pronti a comportarvi con fortezza, fino all’effusione del sangue, per l’incremento della fede cristiana, per la pace e la tranquillità del popolo di Dio». Mentre la consegna dell’anello sarà accompagnata dal monito: «Sappi che con l’amore del Principe degli Apostoli si rafforza il tuo amore verso la Chiesa». Ecco indicata, in questi gesti e nelle espressioni che li accompagnano, la fisionomia che voi oggi assumete nella Chiesa. D’ora in poi voi sarete ancora più strettamente e intimamente uniti alla Sede di Pietro: i titoli o le diaconie delle chiese dell’Urbe vi ricorderanno il legame che vi stringe, come membri a titolo specialissimo, a questa Chiesa di Roma, che presiede alla carità universale. Specialmente mediante la vostra collaborazione con i Dicasteri della Curia Romana, sarete miei preziosi cooperatori, anzitutto nel ministero apostolico per l’intera cattolicità, quale Pastore dell’intero gregge di Cristo e primo garante della dottrina, della disciplina e della morale. Cari amici, lodiamo il Signore, che «con larghezza di doni non cessa di arricchire la sua Chiesa sparsa nel mondo» (Orazione) e la rinvigorisce nella perenne giovinezza che le ha dato. A Lui affidiamo il nuovo servizio ecclesiale di questi stimati e venerati Fratelli, affinché possano rendere coraggiosa testimonianza a Cristo, nel dinamismo edificante della fede e nel segno di un incessante amore oblativo. Amen”. Nel pomeriggio del Concistoro, ha reso noto il Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Guido Marini, hanno luogo le visite di cortesia ai nuovi Eminentissimi Cardinali negli splendidi saloni del Palazzo Apostolico, senza ricorrere, come e’ accaduto in altre occasioni per concistori con molte nuove porpore, ai locali dell’Aula Paolo VI. Sono aperte al pubblico la Sala Regia e la Sala Ducale. Nella prima il saluto all’americano James Harvey, al libanese Bechara Boutros Rai ed all’indiano Baseleios Cleemis Thottunkal. Nella Sala Ducale invece il saluto al nigeriano John Olorunfemi Onaiyekan, al colombiano Ruben Salazar Gomez ed al filippino Luis Antonio Tagle. a cura di Viviana Normando Fonte, allocuzione del Papa www.vatican.va.

Sono stata alle porte del cielo e dell'inferno

Sono Flaviano Patrizi, interprete della dott.sa Gloria Polo, curatore della nuova edizione della sua testimonianza "Sono stata alle porte del cielo e dell'inferno. Nuova testimonianza della dott.sa Gloria Polo" e del dvd omonimo, che, oltre a contenere la straordinaria testimonianza della dott.sa Gloria Polo, presenta un documentario in cui, tra gli altri, sono stati intervistati il dottore che la soccorse dopo la folgorazione e il chirurgo che la operò, entrambi convinti della sua guarigione miracolosa e si vede la figlia, nata miracolosamente un anno e mezzo dopo il gravissimo incidente. Sono lieto di potervene presentare un trailer. Per chi desiderasse il dvd completo può richiederlo telefonando al 3205612481, oppure scrivendo a info@profeti.net. Potete inoltre trovare una copia gratuita del libro da me curato al seguente indirizzo: http://issuu.com/flavianopatrizi/docs/gloriapolo_testimonianza Dio benedica tutti voi e tutti quelli a cui farete conoscere questa testimonianza.

Madonna della Medaglia Miracolosa (Francia)











BEATA VERGINE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA   ( 27 novembre )

Tra tutte le 'memorie sacre' di questa giornata, ci sembra particolarmente utile ricordare il dono fatto dalla Madonna all’umile santa Caterina Labouré, il 27 novembre del 1830. Proprio in quella vigilia di Avvento, le apparve la Vergine, vestita di un abito di seta bianca, che teneva il mondo tra le mani, stringendolo all’altezza del cuore. L’immagine era racchiusa in una cornice ovale, come se si delineasse il bozzetto d
i una medaglia, contornata da una scritta in lettere d’oro: «O Maria concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi», invocazione allora inusuale. Poi la cornice ruotò su se stessa e apparve la lettera M sormontata da una croce e, sotto, due cuori: uno circondato dalla corona di spine, l’altro trafitto da una spada. La Vergine chiese alla giovane novizia di far coniare una medaglia secondo la visione avuta e di diffonderla in tutto il mondo. La ragazza avrebbe voluto poter trasmettere almeno la spiegazione dei due simboli, ma le fu detto soltanto: «La lettera M e i due cuori dicono abbastanza!». Parigi era allora devastata da un’epidemia di colera. Dopo qualche resistenza, la medaglia fu realizzata da un orafo di Parigi e furono tante le guarigioni e le grazie di conversione che in pochissimi anni fu necessario coniarne milioni di copie. Il quotidiano La France, nel 1835, già sosteneva che quel piccolo oggetto sacro era diventato «uno dei più grandi segni della fede, degli ultimi tempi». E quando, nel 1854, Pio IX definirà il dogma dell’Immacolata Concezione, riconoscendo che «era una verità tenacemente custodita nel cuore dei fedeli», potrà fondarsi anche sul fatto che c’erano già almeno dieci milioni di cristiani che ne portavano sul cuore la medaglia miracolosa.


A Parigi, al numero civico 140 di Rue Du Bac, c’è un Santuario, nel quale si trova la Cappella della Medaglia miracolosa: non è molto distante dal Louvre ed è comodamente raggiungibile mediante la metropolitana che ha una delle sue fermate proprio a Rue Du Bac.
La Cappella della Medaglia miracolosa attira ogni anno un milione di pellegrini, persone di ogni razza e colore, che vengono qui, nel cuore di Parigi, a cercare una risposta ai loro problemi esistenziali, a chiedere grazie alla Madre che tutto sa e comprende e con cui ci si può sfogare come soltanto con una madre è possibile fare, nel più assoluto silenzio, in un clima di grande fervore e raccoglimento.
È il mistero di Rue du Bac, un mistero che nasce 174 anni fa, dalle apparizioni della S. Vergine a una giovane novizia delle Figlie della Carità di S. Vincenzo de’Paoli, Caterina Labourè, a cui la Madonna affidò la realizzazione di una medaglia cosiddetta “miracolosa” che, da quasi due secoli ormai, ha conquistato con le sue innumerevoli grazie e prodigi il mondo intero.
La stessa Caterina Labourè, così racconta la storia delle apparizioni: “Venuta la festa di San Vincenzo (19 luglio 1830) la buona Madre Marta (direttrice delle novizie) ci fece alla vigilia un'istruzione sulla devozione dovuta ai Santi e specialmente sulla devozione alla Madonna. Questo mi accese un gran desiderio di vedere la Santissima Vergine, che andai a letto col pensiero di vedere in quella stessa notte la mia buona Madre Celeste: era tanto tempo che desideravo vederla. Essendoci stato distribuito un pezzettino di tela di una cotta di San Vincenzo, ne tagliai una metà e l'inghiottii. Cosi mi addormentai col pensiero che San Vincenzo mi avrebbe ottenuto la grazia di vedere la Madonna.
Alle undici e mezzo mi sento chiamare per nome: “Suor Labouré! Suor Labouré”. Svegliatami, guardo dalla parte donde veniva la voce, che era dal lato del passaggio del letto, tiro la cortina e vedo un Fanciullo vestito di bianco, dai quattro ai cinque anni, il quale mi dice: “Vieni in cappella; la Madonna ti aspetta”.
Il Fanciullo mi condusse nel presbiterio, dove io mi posi in ginocchio, mentre il Fanciullino rimase tutto il tempo in piedi. Parendomi il tempo troppo lungo, ogni tanto guardavo per timore che le suore vegliatrici passassero dalla tribuna. Finalmente giunse il sospirato momento. Il Fanciullino mi avverti, dicendomi: “Ecco la Madonna, eccola!”. Sentii un rumore come il fruscio di vesti di seta venire dalla parte della tribuna, presso il quadro di San Giuseppe, e vidi la Santissima Vergine che venne a posarsi sui gradini dell'altare dal lato del Vangelo.
Dire ciò che provai in quel momento e ciò che succedeva in me, mi sarebbe impossibile… Io, guardando la Santissima Vergine, spiccai allora un salto verso di Lei, ed inginocchiandomi sui gradini dell'altare, appoggiai le mani sulle ginocchia di Maria...Fu quello il momento più dolce della mia vita… “Figlia mia - mi disse la Madonna - Dio vuole affidarti una missione. Avrai molto da soffrire, ma soffrirai volentieri, pensando che si tratta della gloria di Dio. Avrai la grazia; dì tutto quanto in te succede, con semplicità e confidenza. Vedrai certe cose, sarai ispirata nelle vostre orazioni, rendine conto a chi é incaricato dell'anima tua...”.
Quanto tempo restassi con la Madonna, non saprei dire: tutto quello che so è che, dopo di avermi lungamente parlato, se ne andò scomparendo come ombra che svanisce, dirigendosi verso la tribuna, per quella parte da cui era venuta. Tornata a letto, sentii suonare le due e non ripresi più il sonno”.
Il 27 Novembre dello stesso anno, alle 17,30, Caterina ha una nuova visione durante la meditazione in cappella: vede come due quadri animati che le passano davanti in dissolvenza incrociata. Nel primo, la Santa Vergine è in piedi su una semisfera (il globo terrestre) e tiene tra le mani un piccolo globo dorato. I piedi di Maria schiacciano un serpente. Nel secondo, dalle sue mani aperte escono raggi di uno splendore abbagliante. Nello stesso tempo Caterina ode una voce, che dice: “Questi raggi sono il simbolo delle grazie che Maria ottiene per gli uomini”.
Poi un ovale si forma attorno all’apparizione e Caterina vede scriversi in un semicerchio questa invocazione, prima sconosciuta, in lettere d’oro: “O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te”.
Subito dopo l’ovale della medaglia si gira e Caterina ne vede il rovescio: in alto una croce sormonta la M di Maria, in basso due cuori, l’uno incoronato di spine, l’altro trapassato da una spada. Caterina ode allora queste parole:”Fai coniare una medaglia, secondo questo modello. Coloro che la porteranno con fede riceveranno grandi grazie”.
Caterina riferisce al suo confessore, il Padre Aladel, la richiesta fatta dalla Madonna circa la medaglia, ma il sacerdote reagisce negativamente ed intima alla novizia di non pensare più a queste cose.
Qualche mese più tardi, pronunciati i voti, Caterina Labourè viene inviata al ricovero di Enghien per curare gli anziani. La giovane suora si mette al lavoro,. ma una voce interiore l’assilla continuamente: “Si deve far coniare la medaglia”.
Caterina ne riparla al suo confessore. Intanto nel febbraio del 1832 scoppia a Parigi una terribile epidemia di colera, che provocherà più di 20.000 morti. In giugno le Figlie della Carità cominciano a distribuire le prime 2.000 medaglie, fatte coniare da Padre Aladel. Le guarigioni si moltiplicano, come le protezioni prodigiose e le conversioni spirituali. Il popolo di Parigi comincia a chiamare la medaglia “miracolosa”.
Nell’autunno 1834 c’erano già più di 500.000 medaglie. Un anno dopo soltanto ne circolavano più di un milione. Nel 1839 la medaglia veniva diffusa in più di dieci milioni di esemplari, e alla morte di suor Caterina, nel 1876, si contavano più di un miliardo di medaglie!



Autore: Maria Di Lorenzo

CRISTO RE



L' ultima Domenica dell'Anno Liturgico,secondo il Calendario della Forma Ordinaria,si celebra la Solennità di Cristo Re dell'Universo.
Secondo il Calendario Romano Antico la Solennità di Cristo Re (sic et simpliciter) si celebra l'Ultima Domenica di Ottobre.
Apparentemente irrilevante-penseranno alcuni-in realtà le differenze ci sono e non soltanto nelle Date di Calendario...vi invitiamo a leggere l'articolo che segue di Daniele Di Sorco:

1. Uno spostamento apparentemente irrilevante.

Col motu proprio Summorum Pontificum il Papa Benedetto XVI ha definitivamente chiarito che il Messale romano tradizionale, detto di S. Pio V, non è mai stato abolito e che pertanto qualunque sacerdote può utilizzarlo nella sua integralità. La Pontificia Commissione Ecclesia Dei, in una risposta del 20 ottobre 2008, ha ribadito che “l'uso legittimo dei libri liturgici in vigore nel 1962 comprende il diritto di usare il calendario proprio dei medesimi libri liturgici”. Com'è noto, nel calendario universale del rito romano antico la festa di Cristo Re è assegnata all'ultima domenica di ottobre, mentre il Messale romano riformato, approvato da Paolo VI nel 1969, la colloca all'ultima domenica dell'anno liturgico.
Non mancano coloro che, in nome di una maggiore uniformità tra le “due forme dell'unico rito romano”, insistono per una revisione del calendario che garantisca per lo meno la coincidenza delle feste maggiori (revisione che de facto è stata già compiuta per il rito ambrosiano antico, non però de iure, visto che le norme del diritto richiedono per qualunque modifica liturgica, anche relativa a riti diversi dal romano, l'espressa approvazione della Santa Sede). I più, tuttavia, considerano questo spostamento della festa di Cristo Re come irrilevante: dopo tutto, la ricorrenza è rimasta, anche se leggermente modificata nel titolo (non più "Cristo Re" simpliciter, ma "Cristo Re dell'universo"), e il fatto che sia assegnata ad una data piuttosto che ad un'altra non ne altera la sostanza. Alcuni, sebbene legati al rito antico, giungono a preferire la scelta del nuovo calendario: la festa della regalità di Cristo, infatti, costituisce il perfetto coronamento dell'anno liturgico, mentre non si vede il motivo di collocarla in una posizione apparentemente priva di significato come la fine del mese di ottobre.
Di fronte a tanta variabilità di opinioni, cercheremo, in questo articolo, di ricostruire la genesi storica della festa di Cristo Re, di delinearne - per quanto ci è possibile, in qualità di non specialisti - la portata teologica, e infine di dimostrare perché, a nostro avviso, lo spostamento in questione è tutt'altro che irrilevante.
2. Istituzione della festa.

La festa di Cristo Re fu istituita da Pio XI l'11 dicembre 1925 mediante l'enciclica Quas primas. Si trattava di una festa del tutto nuova, priva - al contrario di altre feste, per esempio quella del Sacro Cuore - di precedenti nei calendari locali o religiosi. D'altronde, se nuova era la festa, non nuova era l'idea della regalità attribuita alla figura di Cristo, che non soltanto la Scrittura, i Padri e i teologi, ma anche l'arte sacra e il senso comune dei fedeli concordemente affermano. Perché il Papa abbia avvertito il bisogno di istituire una ricorrenza specifica dedicata a questo mistero, risulta chiaro dal testo della stessa enciclica: “Se comandiamo che Cristo Re venga venerato da tutti i cattolici del mondo, con ciò Noi provvederemo alle necessità dei tempi presenti, apportando un rimedio efficacissimo a quella peste che pervade l'umana società”.
Quale peste?
Quella - risponde il Papa nel paragrafo successivo - del
laicismo: “La peste della età nostra è il così detto laicismo coi suoi errori e i suoi empi incentivi; e voi sapete, o Venerabili Fratelli, che tale empietà non maturò in un solo giorno ma da gran tempo covava nelle viscere della società. Infatti si cominciò a negare l'impero di Cristo su tutte le genti; si negò alla Chiesa il diritto — che scaturisce dal diritto di Gesù Cristo — di ammaestrare, cioè, le genti, di far leggi, di governare i popoli per condurli alla eterna felicità. E a poco a poco la religione cristiana fu uguagliata con altre religioni false e indecorosamente abbassata al livello di queste; quindi la si sottomise al potere civile e fu lasciata quasi all'arbitrio dei principi e dei magistrati. Si andò più innanzi ancora: vi furono di quelli che pensarono di sostituire alla religione di Cristo un certo sentimento religioso naturale. Né mancarono Stati i quali opinarono di poter fare a meno di Dio, riposero la loro religione nell'irreligione e nel
disprezzo di Dio stesso”.

Quindi, se il fine generico della festa - nelle intenzioni del Pontefice - era quello di divulgare nel popolo cristiano “la cognizione della regale dignità di nostro Signore” (regalità in senso lato), il fine specifico era quello di porre l'accento proprio su quella specificazione della regalità che il laicismo nega, vale a dire la regalità sociale. Che sia questo l'autentica ratio della festa, emerge non soltanto dal contenuto dell'enciclica, ma anche da una semplice constatazione di carattere liturgico: tutte le feste, infatti, celebrano - direttamente o indirettamente - la regalità, genericamente intesa, di nostro Signore; ma non esisteva, fino al 1925, alcuna ricorrenza espressamente dedicata al suo regno sulle società di questo mondo.
Tale conclusione è confermata dall'indole dei testi liturgici della festa, promulgati dalla S. Congregazione dei Riti il 12 dicembre dello stesso anno.

Nel Breviario, l'inno dei Vespri afferma:
“Te nationum praesides
Honore tollant publico,
Colant magistri, iudices,
Leges et artes exprimant.
Submissa regum fulgeant
Tibi dicata insignia:
Mitique sceptro patriam
Domosque subde civium”
(traduzione nostra: “Te i governanti delle nazioni esaltino con pubblici onori, Te onorino i maestri, i giudici, Te esprimano le leggi e le arti. Risplendano, a Te dedicate e sottomesse, le insegne dei re: sottometti al tuo mite scettro la patria e le dimore dei cittadini”).

Nell'inno del Mattutino si legge:
“Cui iure sceptrum gentium
Pater supremum credidit”
(“A Te [Redentore] il Padre ha consegnato, per diritto, lo scettro dei popoli”).
E ancora:
“Iesu, tibi sit gloria, qui sceptra mundi temperas”
(“A Te, o Gesù, sia gloria, che regoli gli scettri [= le autorità] del mondo”).

Stessi concetti ribaditi dall'inno delle Lodi:
“O ter beata civitas
Cui rite Christus imperat,
Quae iussa pergit exsequi
Edicta mundo caelitus!”
(“O tre volte beata la società, cui Cristo legittimamente comanda, che esegue gli ordini che il cielo ha impartito al mondo!”).

Così pure nell'orazione, dove Cristo viene definito “universorum Rege” (non Re di un generico e imprecisato universo, come afferma la nuova liturgia nelle traduzioni volgari, ma Re di tutti, ossia di tutti gli uomini), si dice che il Padre ha voluto in lui instaurare ogni cosa (ivi compreso l'ordinamento sociale), e si auspica che “cunctae familiae gentium” (diremmo, in linguaggio moderno, “ogni società umana”) si sottomettano al suo soavissimo impero.

Dei testi della Messa, ci limiteremo a ricordare le letture scritturistiche. Nell'epistola, S. Paolo insegna l'assoluta e completa dipendenza di ogni cosa, nessuna esclusa, da Cristo “in omnibus primatum tenens” (Col. 1, 18).
Dal Vangelo, poi, apprendiamo che il regno del Signore dev'essere inteso non solo in senso trascendente (regalità spirituale) ma anche immanente (regalità temporale o sociale). Quando infatti Pilato pone a Gesù la fondamentale domanda: “Ergo rex es tu?” si riferisce senza dubbio al concetto di regalità che egli, come romano e come pagano, possedeva, vale a dire al regno su questo mondo.
3. Regalità spirituale e regalità temporale.

Né deve trarre in inganno il fatto che Gesù risponda che il suo regno non è di questo mondo. Si noti, anzitutto, la scelta dei termini: il regno non è “di questo mondo”, ossia non è secondo le modalità dei regni terreni, come Gesù stesso precisa nello stesso passo: “Se il mio regno fosse di questo mondo, le mie guardie avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei: ma il mio regno non è di questo mondo”, e come la Chiesa ha sempre interpretato. Ma ciò non significa che non sia un regno su questo mondo. È ancora Gesù che, poco dopo, lo specifica: “Tu lo dici: io sono re. Io per questo sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è per la verità, ascolta la mia voce” (Gv. 18, 33-37). 
La differenza, quindi, sta nel modo, non nell'oggetto. Gesù dichiara di essere venuto nel mondo per regnare su di esso, non però al modo dei monarchi terreni, che regnano per autorità delegata, direttamente e valendosi (in modo legittimo) della forza, ma al modo del Monarca eterno ed universale, che regna per autorità propria, indirettamente e pacificamente (“Rex pacificus vocabitur”, come ricorda la prima antifona dei Vespri, tratta da Isaia). 
“L'origine di questa regalità è celeste e spirituale, anche sei poteri regali sono esercitati nel mondo” (S. Garofalo, Commento al Vangelo di Giovanni, in La Sacra Bibbia tradotta dai testi originali e commentata, Torino, Marietti, 1960, vol. III, p. 273).

Lo scopo della festa, vale a dire la celebrazione della regalità sociale di Cristo, ne illumina anche la collocazione nel calendario. Esistono diversi motivi per cui essa fu assegnata all'ultima domenica di ottobre. 
Il primo e più importante è quello delineato dal Papa nell'enciclica: “Ci sembrò poi più d’ogni altra opportuna a questa celebrazione l’ultima domenica del mese di ottobre, nella quale si chiude quasi l’anno liturgico, così infatti avverrà che i misteri della vita di Gesù Cristo, commemorati nel corso dell’anno, terminino e quasi ricevano coronamento da questa solennità di Cristo Re, e prima che si celebri e si esalti la gloria di Colui che trionfa in tutti i Santi e in tutti gli eletti”. In altre parole, la festa di tutti i Santi, che regnano per partecipazione, viene fatta precedere dalla festa di Cristo, che regna per diritto proprio. 
La ricorrenza della regalità di Cristo, inoltre, costituisce il coronamento di tutto l'anno liturgico, e pertanto viene posta verso la sua fine. 
È lecito domandarsi: perché non proprio alla fine? 
Probabilmente - è l'unica spiegazione veramente plausibile - per non confondere la regalità escatologica (di ordine spirituale), che la liturgia tradizionale ricorda nell'ultima domenica dell'anno liturgico mediante la pericope evangelica sulla fine del mondo, con la regalità sociale, che costituiva l'oggetto specifico della nuova festa. 
Vi è poi un altra ragione, non esplicitata nell'enciclica, ma ragionevolmente presumibile. Il mese di ottobre era il mese dedicato alle missioni e nella sua penultima domenica si pregava specialmente per la propagazione della Fede tra i pagani. Quale modo migliore, per concluderlo, che ricordare il fine ultimo delle missioni, vale a dire il regno sociale di Cristo su tutti i popoli?
L'intenzione del Pontefice espressa nell'enciclica, l'indole dei testi liturgici, la collocazione originaria della festa: tutti questi elementi consentono di concludere in modo sicuro che la ricorrenza di Cristo Re fu istituita al preciso scopo di ricordare la regalità sociale di nostro Signore e di costituire così un efficace antidoto al laicismo dilagante. 
Occorre, a questo punto, vedere che cosa si intenda per “regalita sociale di Cristo”. Cercheremo di farlo senza esorbitare dai limiti di una trattazione che non è e non intende essere specialistica.
Il fondamento dogmatico della regalità di Cristo genericamente intesa è l'unione ipostatica, “per mezzo della quale la natura assunta dagli uomini è unita alla seconda Persona della SS. Trinità: per tale ragione, dunque, Egli non solo è stato costituito Mediatore dal primo momento della sua Incarnazione, ma è anche divenuto, per questo ammirabile avvenimento, Re di tutta la creazione, in ragione della propria divinità” (P. Radó, Enchiridion liturgicum, Romae-Friburgi-Barcinone, 1961, vol. II, p. 1309). 
Lo afferma chiaramente il Papa nella citata enciclica: “In questo medesimo anno, con la centenaria ricorrenza del Concilio Niceno, commemorammo la difesa e la definizione del dogma della consustanzialità del Verbo incarnato col Padre, sulla quale si fonda l'impero sovrano del medesimo Cristo su tutti i popoli”. 
L'origine della regalità di Cristo in quanto uomo - prosegue Pio XI - è duplice: egli infatti è re non solo per diritto (nativo) di natura, poiché la sua umanità appartiene alla Persona del Verbo divino, ma anche per diritto (acquisito) di conquista, “in forza della Redenzione”, cioè per aver riscattato col suo Sangue il genere umano dal peccato. “Dal che segue che Cristo non solo deve essere adorato come Dio dagli Angeli e dagli uomini, ma anche che a Lui, come Uomo, debbono essi esser soggetti ed obbedire: cioè che per il solo fatto dell'unione ipostatica Cristo ebbe potestà su tutte le creature”.
L'estensione del Regno del Verbo incarnato è universale, come universali sono la creazione e la redenzione donde esso promana. Perciò si estende indiscriminatamente a tutte le cose.

Quanto alla sua natura, poiché il mondo consta di realtà trascendenti e di realtà immanenti, è invalso l'uso di distinguere tra regalità spirituale e regalità temporale. Delle due, è la prima ad avere la preminenza, poiché il temporale è per sua natura ordinato allo spirituale. 
Si legge infatti nell'enciclica: “Che poi questo Regno sia principalmente spirituale e attinente alle cose spirituali, ce lo dimostrano i passi della sacra Bibbia sopra riferiti, e ce lo conferma Gesù Cristo stesso col suo modo di agire”. Tuttavia - prosegue il Sommo Pontefice - “sbaglierebbe gravemente chi togliesse a Cristo Uomo il potere su tutte le cose temporali, dato che Egli ha ricevuto dal Padre un diritto assoluto su tutte le cose create, in modo che tutto soggiaccia al suo arbitrio”. 
Ora, se la regalità temporale di Cristo, al pari di quella spirituale, si esercita su tutte le cose, essa riguarda non soltanto l'individuo (regalità individuale), ma anche l'insieme degli individui, vale a dire la società (regalità sociale). Ne consegue che le istituzioni sociali hanno nei confronti di Cristo gli stessi doveri dell'individuo singolarmente considerato: devono riconoscerlo, adorarlo e sottomettersi alla sua santa Legge. “Né v'è differenza fra gli individui e il consorzio domestico e civile, poiché gli uomini, uniti in società, non sono meno sotto la potestà di Cristo di quello che lo siano gli uomini singoli”, precisa l'enciclica. 
Sarebbe dunque in errore chi pensasse che l'obbligo morale di aderire alla divina Rivelazione riguardi soltanto il singolo, mentre la società, nelle sue istituzioni, potrebbe e dovrebbe limitarsi al solo diritto naturale (o addirittura ai soli cosiddetti "diritti umani"). Di qui l'esortazione, rivolta dal Papa ai capi delle nazioni, “di prestare pubblica testimonianza di riverenza e di obbedienza all'impero di Cristo insieme coi loro popoli”.
4. La "nuova" festa di Cristo Re dell'universo.

Uno dei capisaldi del pensiero moderno è la riduzione della religione alla sola dimensione privata, senza alcuna influenza diretta sulla vita pubblica. Si tratta del "laicismo" (che oggi molti preferiscono chiamare "laicità") di cui parla l'enciclica, già individuato e condannato dai Pontefici precedenti. La festa di Cristo Re - nelle intenzioni di Pio XI - doveva fungere da rimedio a questa pericolosa tendenza e ricordare al popolo cristiano che la regalità di Cristo si estende anche alle realtà temporali. Ci domandiamo: tali concetti emergono con la stessa chiarezza anche nella versione attuale, riformata nel 1969, della festa?
Procederemo, anche in questo caso, con l'analisi dei testi liturgici e della collocazione del calendario.

Nella Liturgia delle Ore, l'inno dei Vespri è lo stesso (Te saeculorum Principem), ma da esso sono state soppresse proprio quelle strofe, citate sopra in questo articolo, che parlano esplicitamente della regalità sociale 
(“Te nationum praesides...” e “Submissa regum fulgeant...”). 
Nella seconda strofa, inoltre, il riferimento al laicismo 
(“Scelesta turba clamitat: / Regnare Christum nolumus” = “La folla empia grida: Non vogliamo che Cristo regni”) 
è stato rimpiazzato da una frase generica e indefinita 
(“Quem prona adorant agmina / hymnisque laudant cælitum” = “Ti adorano prone le schiere celesti e ti lodano con inni”).

Completamente diverso l'inno dell'Ufficio delle Letture (il vecchio Mattutino), privo anch'esso di qualunque riferimento alla dimensione sociale e temporale del Regno di Cristo. Le letture tratte dall'enciclica Quas primas, che il Breviario antico assegnava al secondo Notturno, sono state rimpiazzate da un brano di Origene, di carattere marcatamente spirituale.

Così pure si cercherebbe invano un'allusione o un accenno alla necessità che Cristo regni sulla società civile nel nuovo inno delle Lodi mattutine.
La nuova orazione ricalca lo schema della vecchia, modificandone però completamente il senso. Non si domanda più che la società umana, disgregata dalla ferita del peccato, si sottometta al soavissimo impero di Cristo, ma che ogni creatura, libera dalla schiavitù del peccato, serva e lodi Dio senza fine. La regalità sociale e temporale dell'antica formula, resa necessaria dalla disgregazione del peccato, lascia il posto alla regalità individuale e spirituale della nuova, nella quale peraltro non vi è alcun accenno esplicito all'impero di Cristo. 
Inoltre, sebbene l'originale latino parli ancora di Cristo “universorum Rex”, le versioni moderne hanno tradotto questa espressione con “Re dell'Universo” (cfr. inglese "King of the Universe", francese "Roi de l'Universe", spagnolo "Rey del Universo"), indebolendone ulteriormente la dimensione immanente, concreta, storica del suo Regno.
Le stesse considerazioni valgono a proposito del nuovo titolo della festa (“Cristo Re dell'Universo”) nei libri liturgici in lingua moderna.

La Messa si articola, come di consueto nel nuovo rito, in tre cicli scritturistici.
Il primo (anno A) ha carattere eminentemente escatologico, è incentrata cioè sulla pienezza del regno spirituale di Cristo alla fine dei tempi e non contiene alcun cenno alla regalità sociale.
Il secondo (anno  prevede il vangelo del formulario tradizionale, ma nella seconda lettura l'epistola di S. Paolo è stata sostituita da un brano dell'Apocalisse che ribadisce la natura spirituale del Regno di Cristo.
Il terzo (anno C) denota una situazione simile ma inversa: l'epistola è quella del formulario antico, mentre il vangelo parla del regno ultraterreno e spirituale che Gesù assicura al buon ladrone. Nel secondo e terzo ciclo scritturistico, quindi, la regalità sociale è presente, ma in misura meno esplicita, e diremmo quasi irriconoscibile, che nel formulario tradizionale.
Del tutto scomparso il testo dell'antico graduale, tratto dal salmo 71, che, alludendo al Messia, affermava: “Dominabitur a mari usque ad mare, et a flumine usque ad terminos orbis terrarum” (espressioni ebraiche che denotano l'interezza del mondo immanente).
E ancora: “Et adorabunt eum omnes reges terrae, omnes gentes servient ei” (altro chiaro riferimento all'ossequio dei governanti e della società).

Lo spostamento della festa di Cristo Re verso una dimensione essenzialmente spirituale e trascendente è confermato dalla sua nuova posizione nel calendario. Essa non è più posta in riferimento ai Santi che regnano con Cristo e alle missioni che diffondono il suo regno temporale, ma si trova alla fine dell'anno liturgico, nella posizione che la liturgia romana assegna tradizionalmente al ricordo della fine del mondo e del giudizio universale. Il che, se da un lato spiega l'indole del ciclo scritturistico A, dall'altro rafforza l'idea che nella nuova liturgia il Regno di Cristo a cui si allude con la corrispondente festa non è primariamente, come intendeva Pio XI, quello sociale, storico, temporale, che del resto avrà fine con la sua venuta escatologica, ma piuttosto quello trascendente, spirituale, eterno, che troverà il suo perfetto compimento nella Parusia.
5. Conclusione.

Sulla base di tutti questi elementi, è possibile affermare che, nel nuovo rito, la festa di Cristo Re ha subito un sorprendente allontanamento dal significato voluto al momento della sua istituzione. E non ci sembra azzardato ravvisare, in questo, un certo influsso del pensiero moderno, penetrato negli ultimi decenni anche in ambiente ecclesiastico, che se da un lato accetta - come espressione del pluralismo - la regalità di Cristo sui singoli, dall'altro la rifiuta sulle istituzioni sociali.
C'è da auspicare, pertanto, che almeno nel rito antico alla festa di Cristo Re siano mantenuti, non soltanto il suo formulario, ma anche la sua collocazione originaria. Spostarla al termine dell'anno liturgico, infatti, ne accentuerebbe la dimensione escatologica a discapito di quella sociale, e finirebbe in qualche modo per alimentare la credenza, oggi assai diffusa anche nel mondo cattolico, secondo cui la società civile - intesa nel suo complesso e nelle sue istituzioni - avrebbe il diritto e persino il dovere di prescindere dal soavissimo giogo del Regno di Cristo. “Se invece gli uomini privatamente e in pubblico avranno riconosciuto la sovrana potestà di Cristo, necessariamente segnalati benefici di giusta libertà, di tranquilla disciplina e di pacifica concordia pervaderanno l'intero consorzio umano. La regale dignità di nostro Signore come rende in qualche modo sacra l'autorità umana dei principi e dei capi di Stato, così nobilita i doveri dei cittadini e la loro obbedienza” (Pio XI, enciclica Quas primas)

LA POSIZIONE DELLA CHIESA


Mons. Joseph Punt

Il 31 maggio 2002



 il Vescovo della diocesi di Haarlem-Amsterdam, Mons. Joseph Punt, ha emanato una dichiarazione formale (cfr.: documento originale in inglese e traduzione autorizzata in italiano) con la quale approvava il carattere soprannaturale delle apparizioni della Madonna col titolo di Signora di Tutti i Popoli.
Il Vescovo nel documento dichiarava: "riguardo ai risultati di investigazioni precedenti e delle questioni e obiezioni derivanti da esse [...] ho richiesto il consiglio di diversi teologi e di psicologi. I loro pareri testimoniano che in ciò non ci sono fondamentali impedimenti teologici o psicologici, per il riconoscimento dell’autenticità soprannaturale. Ho anche richiesto, riguardo ai frutti spirituali e allo sviluppo successivo, il giudizio di un certo numero di confratelli nell’Episcopato che sperimentano, nelle loro Diocesi, una forte venerazione di Maria come Madre e Signora di tutti i Popoli. Considerando questi pareri, testimonianze e sviluppi, e ponderando tutto questo nella preghiera e nella riflessione teologica, tutto ciò, mi conduce alla constatazione che nelle apparizioni di Amsterdam c’è un’origine soprannaturale".
Monsignor Punt ha detto anche che la rivelazione privata è "un aiuto per comprendere i segni dei tempi e per vivere più perfettamente il Vangelo nella sua attualità. E i segni dei nostri tempi sono drammatici. E’ mia sincera convinzione che la devozione alla Signora di tutti i Popoli ci può aiutare, nella drammaticità del nostro tempo, a trovare la giusta via, la via verso una nuova e particolare venuta dello Spirito Santo, Lui che solo può sanare le grandi piaghe del nostro tempo".


L’IMMAGINE DELLA SIGNORA DI TUTTI I POPOLI SIGNIFICATO DELL’IMMAGINE




 I messaggi di Amsterdam assumono un carattere di unicità nella storia delle apparizioni della Madonna anche per il fatto che in sei messaggi ella stessa descrive particolareggiatamente la sua immagine.

Maria si presenta in triplice modo in qualità di CORREDENTRICE:
• Irradiata dalla luce divina, ella sta davanti alla croce del Figlio, al quale è indissolubilmente unita.

• Una fascia le circonda i fianchi: “Ascolta bene ciò che significa. È come il panno attorno ai lombi del Figlio. Io sono la Signora davanti alla croce del Figlio”. (15.04.1951)

*****************************************

 Le sue mani recano delle ferite che emanano raggi. Maria manifesta in questo modo la sofferenza fisica e spirituale patita unitamente al Figlio divino per la redenzione del mondo.

La Signora rivolge nuovamente lo sguardo alle sue mani e appare così quale MEDIATRICE DI TUTTE LE GRAZIE: “Ora guarda le mie mani e riferisci ciò che vedi”.

Nel centro delle mani Ida vede come una ferita, dalla quale scaturiscono tre raggi che s’irradiano sulle pecore.
La Signora sorride e dice: “Questi sono tre raggi, i raggi di Grazia, Redenzione e Pace”. (31.05.1951) Grazia del Padre, Redenzione del Figlio e Pace dello Spirito Santo.



“Ho posto i miei piedi fermamente sul globo perché in questo tempo il Padre e il Figlio vuole portarmi in questo mondo come Corredentrice, Mediatrice e Avvocata”. (31.05.1951) “Questo tempo è il nostro tempo”. (2.07.1951)

Con un simbolo biblico, Maria mostra alla veggente la moltitudine di pecore sparse attorno al globo e dice: “Questa rappresentazione del gregge indica i popoli di tutto il mondo, che non troveranno pace fino a quando non sosteranno e con calma alzeranno lo sguardo verso la croce, centro di questo mondo”. (31.05.1951)

Bernadette-Soubirous


MusicPlaylistRingtones
Create a playlist at MixPod.com